SESTO DELLA LESSINIA
SESTO DELLA LESSINIA
Descrizione:
questo manufatto è uno dei cesti storici che venivano intrecciati sui monti Lessini.
E' fatto con strisce di castagno (la scheletratura portante - ordito) e sanguinella (cornus sanguinea) come materiale per l'intreccio della trama.
Le dimensioni : fondo diam. 20-25 cm - Alzata 15-20 cm - apertura all'orlo 32-35 cm. Il manico può essere fatto con castagno, frassino, corniolo, sanguinella,..
Il "Sesto" premia l'impegno profuso in tutti i corsi precedenti dal momento che permette di apprezzare il lavoro e la maestria complessivamente richiesti per arrivare alla sua realizzazione.
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (richiede buona manualità)
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.00-13.00 14.30-18.30
Materiali occorrenti:
- n. 8 fasce di castagno
- n. 100 vimini con buccia Æ7 mm L 140 cm ( tessitori);
Contenuti: Lezione teorica: descrizione del manufatto, dei materiali, degli attrezzi; dimostrazione di come si ricavano le stecche da un pollone di castagno selvatico.
Lezione pratica: prova di piallatura di una stecca, esecuzione del "sole" ordito della paniera, intreccio del fondo e dell'alzata, formatura e chiusura dell'orlo. Dimostrazione di come si realizza il manico