Le nostre proposte
Cosa possiamo insegnare
INTRECCI PER TUTTE LE ETA'
L'intreccio è un'arte, l'arte di costruire giocando con la natura, esplorando, sperimentandone le molteplici sfumature. Ecco allora che semplici rametti di salice, divengono, per mezzo dell'intreccio, strumenti con cui adulti e bambini possono sviluppare abilità logico-manuali.
Intrecciare i salici attraverso pochi gesti che sembrano nuovi, addirittura "esotici" e appartenenti ad un popolo estinto, può regalare l'opportunità di scoprire un po di più le nostre radici e far sentire il legame con la natura ed i nostri antenati.
Anche se oggi in un mondo ipertecnologico e virtuale, creare con le proprie risorse dei manufatti partendo da alcuni "rametti" di salice sembrerebbe quasi un revival nostalgico, con una prima "alfabetizzazione manuale" e conseguenti percorsi didattici e formativi, creeremo anche un modo nuovo per rilassarsi, non pensare al resto ed essere assorbiti in un'attività utile che ha una sua coerenza ambientale.
![](https://6802ba1062.cbaul-cdnwnd.com/a57218fd0991b8727f7a06af11ec947f/200000016-1f92c208e2/bimbi.jpg?ph=6802ba1062)
![](https://6802ba1062.cbaul-cdnwnd.com/a57218fd0991b8727f7a06af11ec947f/200000022-50cd651c96/30582235_10214150615391114_2292882690462807674_n.jpg?ph=6802ba1062)
![](https://6802ba1062.cbaul-cdnwnd.com/a57218fd0991b8727f7a06af11ec947f/200000019-58c7c59c38/IMG_20180421_160300.jpg?ph=6802ba1062)
![](https://6802ba1062.cbaul-cdnwnd.com/a57218fd0991b8727f7a06af11ec947f/200000133-0942009422/53682535_841546902860298_3492648417056784384_n.jpg?ph=6802ba1062)
BAMBINI E RAGAZZI
INTRECCIARE A SCUOLA
Nell'ambito del piano dell'offerta formativa della scuola primaria vengono proposti tre momenti:
- lezioni interattive (in plenaria);
- laboratori didattici con esercitazioni pratiche (in piccoli
gruppi);
- uscite didattiche.
Obiettivi
- conoscere la storia e le abitudini del passato legate alla realizzazione di manufatti intrecciati con materiali vegetali;
- imparare a riconoscere le piante che si possono intrecciare;
- Imparare a riconoscere i diversi tipi di contenitori realizzati con l'intreccio e i loro utilizzi;
- comprendere l'arte dell'intreccio;
- sviluppare la creatività personale e l'abilità manuale con un'attività pratica;
Materie di riferimento:
Le proposte sono diversificate per l'età degli alunni, ed essendo interdisciplinari saranno finalizzate ad arricchire ed integrare il percorso formativo di diverse aree di studio (storia, geografia, scienze e tecnologia, matematica e non solo).
Pertanto gli insegnanti, considerando le esigenze degli alunni e l'area disciplinare d'insegnamento, nonché le scelte che caratterizzano l'istituto di appartenenza, potranno scegliere la proposta che più si armonizza con il curricolo scolastico.
GLI INTRECCI CHE PROPONIAMO
Ai bambini delle scuole materne vengono proposti una serie di piccoli manufatti realizzati con rametti di salice.
La ghirlanda: tempo di esecuzione 2 ore
Il pesciolino: tempo di esecuzione 2 ore
L'acquario volante: tempo di esecuzione 3 ore
Ai bambini delle scuole elementari vengono proposti alcuni manufatti realizzati con rametti di salice e compensato
Il portapenne: tempo di esecuzione 3 ore
Il sottopiatto-vassoio: tempo di esecuzione 3 ore
Il cestino: tempo di esecuzione 3 ore
La tovaglietta/stuoia (realizzata con foglie di typha: tempo di esecuzione 3 ore
Il vassoio (realizzata con rametti di salice e/o stoffa e materiali di recupero (grigli): tempo di esecuzione 3 ore
Riconosco le piante: tempo di esecuzione 3 ore
Uscita nel territorio per riconoscere le piante che forniscono rametti adatti all'intreccio. Se è possibile si effettuerà anche la raccolta, la pulitura e la preparazione del materiale (in aula).
![](https://6802ba1062.cbaul-cdnwnd.com/a57218fd0991b8727f7a06af11ec947f/200000132-6a5126a514/53611085_841546926193629_3146872016078897152_n.jpg?ph=6802ba1062)
ADULTI
Si tratta di un ciclo di incontri formativi in progressione, ognuno esaustivo di una tipologia di cesto, che fornirà ai partecipanti un collaudato percorso teorico-pratico per realizzare manufatti con materiali vegetali .
Sarà possibile frequentare anche un solo incontro (per chi non ha dimestichezza con l'intreccio si consiglia il I° Livello per principianti).
I° Livello : PRINCIPIANTI
Paniere in salice con fondo in legno di pioppo:
II° Livello: APPRENDISTI JUNIOR
Paniere in salice a fondo rotto
Portafrutta in salice con treccia
III° Livello: APPRENDISTI SENIOR
Sestel da ovi in salice a fondo rotto
Zestela ovale
IV° livello: SENIOR
Paniera a fasci
V° livello: ASPIRANTI SESTARI
Paniera cimbra
Zarzo
Gavagn romagnolo
VI° livello: SESTARI
LIVELLO AVANZATO
Borsetta in salice
Bouricou perigordin
Cesta ovale romagnola
Cesto con canna comune
![](https://6802ba1062.cbaul-cdnwnd.com/a57218fd0991b8727f7a06af11ec947f/200000017-0ee6a0fdd8/20160131_160638~2.jpg?ph=6802ba1062)
![](https://6802ba1062.cbaul-cdnwnd.com/a57218fd0991b8727f7a06af11ec947f/200000130-b2d0fb2d14/52320393_828634484151540_5967078599264567296_n.jpg?ph=6802ba1062)
![](https://6802ba1062.cbaul-cdnwnd.com/a57218fd0991b8727f7a06af11ec947f/200000131-354b2354b5/IMG_20191214_123956.jpg?ph=6802ba1062)
LEZIONI PRIVATE
In fase di definizione