I CESTI
Tutti i manufatti che intrecceremo
PANIERE IN SALICE CON FONDO IN LEGNO DI PIOPPO
Descrizione:
Questo è il primo manufatto che insegneremo ai principianti. Il cestino ha il caratteristico fondo in legno che veniva usato come base anche per l'intreccio delle ceste per le damigiane. Questo sistema di inserimento dei montanti su una base rotonda in legno facilita l'apprendimento di alcune delle principali tecniche d'intreccio propedeutiche alla realizzazione dei futuri cesti con caratteristiche costruttive più complesse.
E' un paniere (che può essere utilizzato anche come portafrutta/centrotavola) rotondo di medie dimensioni (22 cm base, 13-15 cm di altezza e 25 cm di larghezza all'orlo). Le fasi di intreccio prevedono: (fondo)-inserimento ed intreccio iniziale dei 18 montanti; (alzata)-intreccio a tre tessitori (1 giro per fissare i montanti) e intreccio corale delle pareti (una serie ), intreccio a tre tessitori (1 giro completo per compattare il corale); (bordo) intreccio finale dei montanti per chiusura dell'orlo.
S'imparano ben quattro tipologie d'intreccio: chiusura a corona semplice della base dei montanti, intreccio a tre tessitori, intreccio corale, chiusura piatta del bordo con le estremità dei montanti.
Grado di difficoltà: facile anche per chi ha scarsa manualità
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.30-13.00 14.30-18.30
Contenuti: Lezione teorica: i materiali impiegati in cesteria; storia ed evoluzione.
Lezione pratica: esecuzione di un cesto in salice con fondo in legno di pioppo (diametro 22 cm)- intreccio semplice, intreccio a tre tessitori, intreccio corale, chiusura del bordo.
Costo CORSO: 55 € (con dispensa illustrata) - PRENOTAZIONE
PANIERA CELTICA
Descrizione: Questo manufatto molto originale, diversamente dai precedenti intrecci, non ha alcuna aggiunta di materiale essendo intrecciato dall'inizio alla fine con lo stesso numero di tessitori. Si tratta di un paniere decorativo a fasci definito "celtico" in quanto richiama i nodi celtici circolari che rappresentano simboli dei cicli della vita o dell'eternità, ma vengono anche intesi come un segno di unità. Solitamente viene usato come portapane o portafrutta. Ha un diametro di circa 30 cm.
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (richiede un minimo di manualità)
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.00-13.00 14.30-18.00
Contenuti: Lezione teorica: descrizione del manufatto.
Lezione pratica: predisposizione dei fasci su tavolo speciale, intreccio dei tessitori secondo lo schema proposto. Serraggio dei tessitori e formatura del paniere.
Costo: 55 € (con dispensa illustrata) - PRENOTAZIONE
PORTAFRUTTA IN SALICE CON TRECCIA
Descrizione: Questo manufatto può essere utilizzato come portafrutta conservando le stesse dimensioni del PANIERE IN SALICE A FONDO ROTTO
Le fasi di intreccio sono infatti le stesse fino alla chiusura del bordo che, in questo caso, viene fatta con una bella treccia.
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (richiede un minimo di manualità)
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.30-13.00 14.30-18.30
Contenuti: Lezione teorica: scelta del materiale per l'intreccio del fondo; le diverse tipologie d'intreccio
Lezione pratica: esecuzione del fondo, inserimento montanti, intreccio alzata e chiusura del bordo di un paniere in salice a fondo rotto (diametro 20 cm)
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (richiede un minimo di manualità)
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.00-13.00 14.30-18.00
Contenuti: Lezione teorica: descrizione del manufatto.
Lezione pratica: esecuzione del fondo, inserimento montanti, intreccio alzata e chiusura del bordo a treccia di un paniere in salice a fondo rotto (diametro 20 cm)
Costo: 50 € (con dispensa illustrata) - PRENOTAZIONE
BORSETTA IN SALICE
Descrizione: questo elegante manufatto, frutto di studio ed elaborazioni degne di un designer, viene intrecciato completamente con salice di ottima qualità. Da completare con tracolla e fodera.
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (è da considerarsi un corso avanzato)
Tempo necessario: 2 giornI
Orario: 9.00-13.00 14.30-18.00
Contenuti: Lezione teorica: verrà dato ampio spazio alle domande da porre alla maestra proveniente dalla scuola di cesteria tedesca.
Lezione pratica: realizzazione di una borsetta in salice. Esercizi con diverse tecniche d'intreccio.
Costo: 120 €
CESTA OVALE ROMAGNOLA
Descrizione: E' un cesto di base ovale, con manico e bordo ritorto "a corda" che si trova con qualche variante in tutta la pianura padana: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, basso Veneto e Toscana.
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (richiede un minimo di manualità)
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.00-13.00 14.30-18.00
Contenuti: Lezione teorica: descrizione del manufatto Riconoscimento, scelta, preparazione dei materiali: Salice, olivo, vitalba, canne palustri, sanguinello, olmo... Riconoscere le piante e saperle riprodurre e raccogliere nella stagione giusta per creare belle sfumature..
Lezione pratica: intreccio del fondo, delle pareti, dei i bordi e del manico. Con poche tecniche, trucchi ed accortezze (che verranno con l'esperienza) ognuno si porterà a casa il cesto creato.
CESTO SARDO
Costo: 60 €
PANIERE IN SALICE A FONDO ROTTO
Descrizione:
Questo paniere è chiamato anche a "fondo rotto" dato che la struttura del fondo e delle pareti presentano una interruzione di continuità .
Infatti per l'ordito del fondo si utilizzano otto spezzoni di salice (detti portanti) mentre per l'intreccio delle pareti vengono inseriti successivamente sedici montanti.
E' un paniere (che può essere utilizzato anche come
portafrutta/centrotavola) rotondo di medie dimensioni 22 cm base,13-15 cm di
altezza e 25 cm di larghezza all'orlo).
Le fasi di intreccio prevedono: formazione della croce, intreccio del fondo, inserimento dei montanti, intreccio corale, intreccio a tre tessitori, chiusura del bordo.
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (richiede un minimo di manualità)
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.30-13.00 14.30-18.30
Contenuti: Lezione teorica: scelta del materiale per l'intreccio del fondo; le diverse tipologie d'intreccio
Lezione pratica: esecuzione del fondo, inserimento montanti, intreccio alzata e chiusura del bordo di un paniere in salice a fondo rotto (diametro 20 cm)
Costo CORSO: 50 € (con dispensa illustrata) - PRENOTAZIONE
PANIERA CIMBRA
Descrizione: la realizzazione di questo manufatto ( base 22 cm e diametro al bordo 35 cm) introduce la metodologia usata dai "sestari" per intrecciare le essenze vegetali del bosco: castagno e sanguinella.
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (richiede un minimo di manualità)
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.00-13.00 14.30-18.00
Contenuti: Lezione teorica: descrizione del manufatto, dei materiali, degli attrezzi; dimostrazione di come si ricavano le stecche da un pollone di castagno selvatico.
Lezione pratica: prova di piallatura di una stecca, esecuzione del "sole" ordito della paniera, intreccio del fondo e dell'alzata, formatura e chiusura dell'orlo.
Costo CORSO: 65 € (con dispensa illustrata) - PRENOTAZIONE
SESTO DELLA LESSINIA
Descrizione: questo manufatto ( base 22 cm e diametro al bordo 32 cm) premia l'impegno profuso in tutti i corsi precedenti dal momento che permette di apprezzare il lavoro e la maestria complessivamente richiesti per arrivare alla sua realizzazione.
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (richiede buona manualità)
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.00-13.00 14.30-18.30
Contenuti: Lezione teorica: descrizione del manufatto, dei materiali, degli attrezzi; dimostrazione di come si ricavano le stecche da un pollone di castagno selvatico.
Lezione pratica: prova di piallatura di una stecca, esecuzione del "sole" ordito della paniera, intreccio del fondo e dell'alzata, formatura e chiusura dell'orlo. Dimostrazione di come si realizza il manico
Costo CORSO: 70 € (Compreso manuale e manico) - PRENOTAZIONE
CESTO CON CANNA COMUNE
Descrizione: E' un cesto intrecciato con striscioline di canna comune . Questo materiale cresce abbondantemente in tutti i climi, si spacca in 4 poi in 8 per creare delle fettucce di 1-3 metri che rendono il cesto leggero e resistente. Verranno mostrati i bordi della tradizione laziale, siciliana e sarda.
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (richiede un minimo di esperienza delle varie tecniche d'intreccio)
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.00-13.00 14.30-18.00
Contenuti: Lezione teorica: descrizione del manufatto, ed esplorazione dei materiali prevalentemente usati dalle marche in giù ma utilizzabili anche al nord: Canna comune, olivo, olmo, melograno, carrubo e salice... Riconoscere le piante e saperle raccogliere nella stagione giusta per creare cesti resistenti, armoniosi accostamenti di colore e non fare nessun danno ambientale.
Lezione pratica: esecuzione di un cestino a fondo rotto col manico intrecciato con canna comune
Costo: 70 €
SPORTA IN TIPHA
Descrizione: è una borsa intrecciata a mano con un'erba palustre che potrebbe sembrare un reperto archeologico in un'epoca dove tutto ciò che ci circonda è fatto da materie sintetiche frutto della chimica industriale. Invece la sporta diventa un utile strumento quotidiano come lo era un tempo che fu....Leggera, resistente, ecologica.
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (richiede un minimo di manualità)
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.00-13.00 14.30-18.00
Contenuti: Lezione teorica: descrizione del manufatto, un pò di storia , le erbe palustri , raccolta , asciugatura , preparazione , sfogliatura
Lezione pratica: primi semplici intrecci a mano libera, intreccio del fondo di una borsa. Intreccio della classica borsa per la spesa, creazione dei manici e della serratura .
Costo: 60 €
CORGO o CRIGOLA
Costo: 50 €
CESTO A GIORNO
Costo: 65 €
SESTEL DA OVI IN SALICE A FONDO ROTTO
Descrizione: Il cestino (20 cm base, 15 cm di altezza e 25 cm di larghezza all'orlo) ripercorre le fasi d'intreccio del paniere a fondo rotto, realizzato nel corso di II° livello, ma con due serie di "corale" ed una diversa treccia di chiusura che viene inglobata durante la realizzazione del manico.
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (richiede un minimo di manualità)
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.30-13.00 14.30-18.30
Contenuti: Lezione teorica: scelta del materiale per l'intreccio del fondo; le diverse tipologie d'intreccio
Lezione pratica: esecuzione di un cestino in salice a fondo rotto col manico
Costo CORSO: 50 € (con
dispensa illustrata) - PRENOTAZIONE
ZARZO
Descrizione: Lo zarzo più che un cesto è una tecnica d'intreccio tipica delle Asturie (una regione spagnola situata nella costa settentrionale) Le sue origini rimangono sconosciute anche se si pensa che fosse un semplice vassoio fatto di nocciolo usato per tenere i formaggi locali a stagionare.
Questo intreccio molto antico, che veniva utilizzato nelle campagne, ha rischiato di essere dimenticato fino a quando non comparve in un'illustrazione di un libro di cesteria spagnola (Cesteria tracional iberica di Bignia Kuoni).
Grazie alla curiosità di altri cestai, sempre alla ricerca di tecniche d'intreccio intriganti come questa, lo zarzo approdò in Danimarca dove con il tempo e le contaminazioni, ne sono state fatte tantissime varianti quella che proponiamo non è che una di queste.
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (richiede un minimo di manualità)
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.00-13.00 14.30-18.00
Contenuti:
Lezione teorica: descrizione del
manufatto.
Lezione pratica: predisposizione dei fasci sul tavolo, intreccio dei tessitori secondo lo schema proposto. Serraggio dei tessitori, formatura del manico.
Costo CORSO: 55 € (con dispensa illustrata) - PRENOTAZIONE
ZESTELA OVALE
Descrizione: in fase di elaborazione
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (richiede un minimo di manualità)
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.00-13.00 14.30-18.00
Contenuti: Lezione teorica: descrizione del manufatto.
Lezione pratica:
Costo: 55 € (con dispensa illustrata) - PRENOTAZIONE
PANIERA A FASCI
Descrizione: Questo manufatto, che presenta lo stesso intreccio dei fondi comunemente detti a "fondo rotto", si differenzia dagli altri per l'alzata caratterizzata da ben sedici fasci di tessitori, ognuno dei quali formato da un gruppetto di tre.
Il risultato dell'intreccio è gradevole, sia per l'effetto che gli archi esercitano a prima vista,, che per la solidità dettata dagli stessi nel momento che vengono imprigionati nella parte sottostante formando una treccia di chiusura.
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (richiede un minimo di manualità)
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.00-13.00 14.30-18.00
Contenuti: Lezione teorica: scelta del materiale per l'intreccio del fondo; le diverse tipologie d'intreccio
Lezione pratica: esecuzione del fondo, inserimento montanti/tessitori, intreccio dei tessitori, chiusura dei tessitori con formazione della treccia sul fondo
Costo: 55 € (con dispensa illustrata) - PRENOTAZIONE
BOURICOU PERIGORDIN
Descrizione: Questo cesto di origine francese, tipico della Dordogna, è stato creato per trasportare le patate, i topinambur e i funghi.
Si tratta di una cesteria particolare, detta "a spirale", che risulta estremamente utile in quanto lascia cadere la terra che altrimenti entrerebbe in cucina.
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (è da considerarsi un corso avanzato)
Tempo necessario: 2 giornI
Orario: 9.00-13.00 14.30-18.00
Contenuti: Lezione teorica: verrà dato ampio spazio alle domande da porre alla maestra proveniente dalla scuola di cesteria tedesca.
Lezione pratica: realizzazione di un cesto con la tecnica d'intreccio conosciuta fin dal neolitico. Esercizi con varie tecniche d'intreccio.
Costo: 150 €
GAVAGN ROMAGNOLO
Descrizione: è un cesto diffuso in Romagna, usato in campagna per raccogliere la frutta; presenta un fondo curvo, realizzato con tecnica ad archetti, di forma semisferica o semiovale con manico. Questa forma ha origini molto antiche, ed è diffusa in tutto il mondo
Grado di difficoltà: abbastanza impegnativo (richiede un minimo di manualità)
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.00-13.00 14.30-18.00
Contenuti: Lezione teorica: descrizione del manufatto e dei materiali utilizzati sanguinello, nocciolo, frassino, tamerice, ulivo, corniolo ecc..
Lezione pratica: realizzazione della scheletratura, preparazione dei materiali per l'intreccio, intreccio del cesto
Costo: 60 €
POLACHINO
Costo: 55 €