I vari modi di chiudere un intreccio
CHIUSURE
La chiusura di un cesto può essere fatta in diverse maniere; vediamone alcune:
- Chiusura semplice
- Chiusura piatta
- Chiusura a treccia
- Chiusura a torciglione
CHIUSURA SEMPLICE
Questa chiusura si ottiene, lavorando in senso antiorario.
Si piega un montante (1) davanti al montante successivo (2) e fermandolo poi dietro a quello che segue (3).
CHIUSURA PIATTA
Questa chiusura si ottiene, lavorando sempre in senso antiorario.
Si piega un montante dietro a quello successivo (1° dietro 2°), piegando poi il montante successivo dietro a quello che segue (2° dietro 3°). (v. fig.1)
Si piega ancora il primo montante davanti al 3° e dietro al 4° (v. fig 2)
Ora si appaia, piegandolo dietro al 4°, il 3° montante. (v. fig.3). Si continua a seguire questo schema piegando il 2° montante davanti al 4° e dietro al 5° (v.fig.3).
Proseguire come in fig.4 fino ad arrivare al primo montante piegato.
CHIUSURA A TRECCIA
3-2
Questo tipo di chiusura viene chiamato a "treccia" perché richiama la treccia usata come acconciatura dei capelli.
L'etimologia della parola treccia non è propriamente chiara, potrebbe derivare dal greco tricha (in tre) o dal latino tricae (viluppo), trinus (di tre) o trix (capello).
Nel nostro caso è formata dall'intreccio di più fili di materiale vegetalee si pensa possa risalire a circa 4.000 a.C..
Seguendo pari passo le foto, gli schemi e le didascalie avete la possibilità di cimentarvi con questa bella e forte chiusura che dona la manufatto intrecciato un aspetto elegante e pulito.
---------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------