Scuola di Cesteria
CHI SIAMO...
La scuola di cesteria è gestita da Biosphaera s.c.s all'interno della Fattoria didattica Giarol Grande di Verona
Siamo un gruppo di appassionati di cesteria, che si sono posti l'obiettivo di divulgare le loro conoscenze dopo aver riscoperto forme, usi e nomi dei cesti che hanno aiutato la vita agricola dell'uomo e della donna per migliaia di anni.
Abbiamo dato vita a questa scuola in un luogo magico (è immersa nel Parco dell'Adige sud, a soli quattro chilometri dall'Arena di Verona a ridosso del fiume all'interno di un bosco planiziale di circa 20.000 piante) dove qualcuno di noi ci ha pure passato parte della propria infanzia.
Pensiamo che, essendo posizionata in un posto strategico, sia di facile accesso per gli abitanti di Verona (dal centro città è agevolmente raggiungibile a piedi o in bicicletta attraverso una pista ciclo-pedonabile in riva all'Adige); ma anche per chiunque desideri venire ad intrecciare con noi da altre città italiane o estere essendo ben servita dai trasporti pubblici (dista solo 100 metri dalla fermata dell'autobus e 800 metri dalla Stazione FS di Verona P.ta Vescovo).
Adiacente alla fattoria vi è un ampio parcheggio per auto e autobus.
Insomma abbiamo iniziato a "seminare" i nostri saperi, con i corsi di settembre 2018, con l'obiettivo di creare un centro di formazione permanente che permetta a chiunque di avvicinarsi all'antica arte dell'intreccio e ad altri maestri cestai di venire a farsi conoscere per intrecciare nuovi saperi.
Ci presentiamo
Vice presidente Biosphaera s.c.s.
Luca Corradi
Oltre ad essere uno dei soci fondatori della Cooperativa Biosphaera è Guida Ambientale Escursionistica ed appassionato intrecciatore.
ESPERIENZE
Laureato in Scienze Naturali. Appassionato di trekking, outdoor, canoa, di speleologia, antropologia, preistoria, archeologia, paleontologia (ha partecipato a diversi scavi) di disegno scientifico e naturalistico, computer graphics, fotografia naturalistica..
.ATTIVITA' SVOLTE
Guida naturalistico-ambientale della Regione Veneto, socio AIGAE, socio del gruppo speleologico CRN Monti Lessini, socio SSI, Catalogatore ANMS (Associazione Nazionale dei Musei Scientifici) per i beni paleontologici,
Si occupa di:
- Sezione turismo nella provincia di Verona: trekking, ciaspolate, notturne
- Trekking internazionali in Nepal e Scandinavia
- Gestione della grotta Tanella a Torri del Benaco (VR)
- Arte e comunicazione delle discipline Naturalistiche e Scientifiche.
Giovanni Claudio Zuffo
Direttore della scuola e docente
CAIO IL CESTAIO così come tutti lo chiamano è appassionato intrecciatore ha svolto diverse esperienze lavorative che lo hanno portato dal lavoro di metalmeccanico intrapreso in giovanissima età ad occuparsi della formazione degli adulti (ha conseguito il diploma di Dirigente di Comunità nel 2001 ed un Master ad indirizzo storico-sociale nel 2004. Da qualche anno (2015) insegna ad intrecciare a diversi appassionati che come lui amano i cesti tradizionali della Lessinia veronese. Svolge un lavoro di ricerca storica continua dei principali manufatti intrecciati nei secoli. Ha formato diversi gruppi d'intreccio che periodicamente si riuniscono ad intrecciare. Dal 2018 collabora con la SCUOLA DI CESTERIA di Verona fornendo il suo contributo organizzativo frutto delle sue precedenti esperienze.
ESPERIENZE
Esperto nell'ambito della formazione permanente degli adulti.
ATTIVITA' SVOLTE
Ha organizzato corsi per la prevenzione dei rischi e per la tutela della salute nei posti di lavoro dal 1998 e dal 2015 organizza ed insegna l'arte dell'intreccio.
Rievocatore storico della cesteria medievale con l'associazione Giano artigiani storici itineranti.
Collabora con il gruppo storico "La Ringaja" divulgando l'arte d'intreccio nelle sagre e fiere paesane.
E' l'ideatore del Raduno Nazionale dei cestai italiani "Un intreccio nella storia" : ediz.: 2017 (Montorio Veronese), 2018 (Tramonti di sotto PN), 2019 (Verbania Pallanza - Lago Maggiore), 2020 (Montecchio (TN)..
Mastro cestaio e docente
Sandro Milan
Esperto cestaio veneziano insegna ad adulti e bambini l'arte della cesteria con particolare predisposizione per i laboratori ludico-didattici rivolti ai bambini a partire dai 5 anni.
ESPERIENZA
Intreccia dal 2012 dopo aver imparato da autodidatta e seguendo periodicamente diversi corsi tenuti da maestri di altre regioni italiane. Insegna dal 2016.
ATTIVITA'
Ha formato diversi gruppi d'intreccio nel circondario veneziano ed ha partecipato ad innumerevoli mercatini e fiere paesane esponendo le sue opere intrecciate. Organizza diversi laboratori didattici per bambini collaborando con le insegnanti delle scuole primarie.Oltre a collaborare con la Scuola di Cesteria di Verona ha un rapporto di collaborazione anche con la SCUOLA D'INTRECCIO di Polcenigo (Pordenone).
Cestaia e docente
Arianna Ancarani
Le interessano le connessioni tra oralità e scrittura, tra visione e manualità, tra condivisione dei saperi e trasformazioni sociali.
ESPERIENZE
Laurea in scienze della comunicazione. Si dedica da anni alla biocoltivazione, alla creatività con materiali di recupero e ad altri mestieri artigianali come la cesteria e l'impaglio delle sedie pur non ignorando il richiamo di più alte forme di espressione artistica e intellettuale: autopubblicazioni di poesia visiva, la pubblicazione di un saggio per l'Academia Canaria de la Lengua, un primo premio al concorso Libri Mai Mai visti, una raccolta di poesie in romagnolo.
ATTIVITA'
Cerca di diffondere buone pratiche con laboratori di intreccio e di riuso/riciclo, per adulti e bambini. Collabora alla progettazione e realizzazione di cesteria ed intreccio decorativo. Parole chiave della sua filosofia: avant-gardening, wabi sabi, upcycling, agropunk.
QUALE CESTI INSEGNA?
Cestaio e docente
Andrea Magnolini
Autore del libro "Fare Cesti, manuale pratico di cesteria secondo le tradizioni regionali italiane" - Terra Nuova edizioni 2011 è da sempre interessato a come le persone imparano e di apprendimento in generale. Così oggi cerca di trasmettere ciò che ha imparato e sperimentato a sua volta.
ESPERIENZE
E' laureato in Scienze dell'educazione e ha sempre affiancato l'attività di studio con lavori pratici e manuali.
ATTIVITA'
Dopo un periodo in una fattoria didattica a fare educazione ambientale (e altri 6 o 7 lavori) si è appassionato di mestieri tradizionali, biodiversità e "materiali poveri" (terra, legno, calce... tutto quel che c'è intorno e che si può utilizzare quasi direttamente magari con un po' di "estro").
QUALE CESTI INSEGNA?
Cestaia e docente
Alexandra Marx
Alexandra vive in Liguria ma è di origine tedesca. Ha frequentato la scuola di cesteria in Germania ed e' un'esperta intrecciatrice insegna nei corsi avanzati.
QUALE CESTI INSEGNA?
Docente
Mirco Pederzini
Mirco vive a Ravarino (Mo) ed è alla terza generazione di intrecciatori di erba palustre. Ha ereditato dal padre questa passione che lo vede impegnato nel trasmettere saperi antichi legati all'arte dell'intreccio per la costruzione di sporte, capelli, stuoie e quant'altro si puo' realizzare con la Tipha latifolia che raccoglie da solo nei canali locali.
QUALE CESTI INSEGNA?