CESTO SARDO
CESTO SARDO A FONDO INTERO
Descrizione:
In questa tipologia di cesto di origine sarda si utilizzano, per l'ordito del fondo, 16 rami di salice (che possiamo definire portanti) opportunamente incrociati a gruppi di 4 che vengono poi integrati con altri 8 rami.
In questo modo si hanno complessivamente 24 montanti (che poi saranno integrati per il "torciglione " di chiusura e per la costruzione del manico a doppia treccia sovrapposta) e si potrà procedere con l'intreccio della parete.
Dopo il fissaggio dei montanti aggiunti, con qualche giro di salice da solo o in coppia, si procede con l'intreccio della canna fino alla giusta altezza (inserendo un giro di salice a metà del cesto, dopo aver intrecciato la canna fino a 12 cm); dopo di ché si procede con la chiusura in salice ed infine con la costruzione del manico.
E' un cesto rotondo di medie dimensioni con manico a doppia treccia sovrapposta
MISURE: 20 cm base, 20 cm di altezza (parete) e 30 cm di larghezza all'orlo.
L'altezza finale, comprendendo il manico, sarà di 40 cm (misurata dal centro del cesto al vertice del manico).
Grado di difficoltà: il cesto così composto richiede una buona manualità e l'aver frequentato un corso di terzo livello
Tempo necessario: 1 giorno
Orario: 9.30-13.00 14.30-18:30
Le fasi di intreccio prevedono: quadro, intreccio del fondo a due e/o tre tessitori, inserimento dei montanti, intreccio a tre tessitori di salice e canna, chiusura del bordo a "torciglione" e formazione del manico a doppia treccia sovrapposta.